sabato 14 settembre 2013

un po' di Bibliografia ...

BILIOGRAFIA per le SCHEDE 2 e 3 del 19 / 03 / 2013



ASCHERI Mario, Medioevo del potere. Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Il Mulino 2005
[citato nella nuova edizione del 2009]

CIPOLLA Carlo Manlio, Storia economica dell’ Europa pre-industriale, Il Mulino, Bologna 1974; [citato nella nuova edizione del 2002]

Problemi di struttura dell’ assolutismo europeo, di Gerhard ÖSTREICH

SINTESI RAGIONATA di Problemi di struttura dell’ assolutismo europeo,
di Gerhard ÖSTREICH


Tesi di RANKE: Il “motore“ dell’ assolutismo fu il problema della guerra. Con esso gli stati sentirono la necessità
a ) di dotarsi di eserciti regolari e di flotte nazionali,
b ) di una solida e fedele burocrazia (inizialmente, soprattutto per finanziarsi ).
Nella tradizione storiografica ottocentesca e della prima metà inizio del ‘900 prevalse uno ‘sguardo dall’ alto’ sul processo di formazione del’ assolutismo. Ci si occupò infatti soprattutto di formazione delle nuove istituzioni statali, dell’ amministrazione, del mercantilismo, della politica estera e militare e dell’ assoggettamento della Chiesa ( o, meglio, delle Chiese ).

Influssi reciproci tra Riforma e formazione dello Stato territoriale, di Karl Heinz BLASCHKE

SINTESI RAGIONATA di Influssi reciproci tra Riforma e formazione dello Stato territoriale, di Karl Heinz  BLASCHKE, tratto da LO STATO MODERNO ( Bologna, Il Mulino, Vol, II 1973, pp. 279 – 296. [Traduzione di Wechselwirkungen zwischen der Reformation und dem Aufbau des Territorialstaates, in "Der Staat", Berlin  1970, pp. 347 – 364 ).


Blaschke si occupa principalmente della Sassonia per trarre da questo esempio spunti paradigmatici per la comprensione del problema in generale del rapporto tra Stato e Riforma
essendo questo Stato il prototipo dello Stato luterano in Germania.

Nel 1539 la Sassonia aderisce alla Riforma. Nel 1547

RELAZIONE DELL'INCONTRO DEL 13 GIUGNO 2013 - di Beppe Vandai

VOLTA LA CARTA !!


SCHEMA della RELAZIONE DEL 13 GIUGNO 2013
( di Beppe Vandai )



LA BORGHESIA FRANCESE NELL' ANCIEN RÉGIME,
LA MONARCHIA E LA NOBLESSE DE ROBE


I. a ) STATICA E DINAMICA nella SOCIETÁ dell' Ancien Régime (A.R.)

Passaggio dal Medioevo all' Età Moderna :
a ) dalla famiglia di concezione strettamente cristiana alla famiglia borghese, alla concezione romana del pater familias ( patrimonio, matrimonio, legalità ); riduzione del ruolo della donna e dei figli; il nuovo ruolo del testamento; affermazione del predominio della linea maschile nel

Le origini dello Stato moderno, di José Antonio MARAVALL

ESTRATTO da Le origine dello Stato moderno, di José Antonio MARAVALL, in Lo Stato moderno, vol. I, pp. 69 – 90 ( a cura di Ettore ROTELLI e Pierangelo SCHIERA), Bologna 1971.

Maravall si occupa più diffusamente del caso spagnolo, della fase finale del ‘400 e di tutto il ‘500. Sottolinea però che i tre paesi paradigmatici – per quanto riguarda la formazione precoce dello stato moderno – furono Francia, Inghilterra e Spagna.

Nazionalizzazione della politica e politicizzazione della nazione, di Fulvio CAMMARANO

A P P U N T I

tratti da Nazionalizzazione della politica e politicizzazione della nazione ( I dilemmi della classe dirigente nell’ Italia liberale ), di Fulvio CAMMARANO, pp. 139 – 163,
di Dalla città alla nazione ( Borghesie ottocentesche in Italia e Germania ) a cura di M. MERIGGI e P. SCHIERA,
Quaderno 36 degli Annali dell’ Istituto storico italo-germanico, Bologna 1993.